In qualità di insegnante yoga e meditazione, integro queste con il mio profilo di psicologa nell’alveo di una consulenza olistica per costruire una condizione di benessere psico-fisico tramite le pratiche di yoga, meditazione e mindfulness.
Le moderne conoscenze scientifiche dimostrano come tali discipline possano produrre effetti benefici sul cervello, sul sistema neuro-endocrino, cardio circolatorio, digestivo, respiratorio, sulle capacità intellettive, sulla gestione emotiva, sulle capacità relazionali, sul miglioramento di stati patologici (sia organici che psichici).
Sono dimostrati scientificamente risultati dello yoga e della meditazione per:
- disturbi psicosomatici
- ipertensione
- psoriasi
- disturbi della pelle
- trattamento del dolore cronico
- insonnia
- terapia complementare nelle patologie oncologiche
- riabilitazione cardiologica in generale
- ansia
- depressione
- problemi di regolazione emotiva.
Lo Yoga integrato alla Psicologia
Lo Yoga è l’adeguata espressione e il metodo pienamente adatto a fondere insieme corpo e spirito fino a farne un’unità difficilmente contestabile, e creando una disposizione psicologica che permette intuizioni trascendenti la coscienza. (Carl Gustav Jung).
Lo yoga ci insegna a modificare ciò che non può essere accettato e ad accettare ciò che non può essere modificato. (Iyengar)
La Consulenza Olistica come risposta integrata di Yoga e Psicologia
Di seguito si elencano a titolo esemplificativo alcuni segni di una limitata capacità di vivere consapevolmente il momento presente in un’unione corpo-mente:
- frequente difficoltà ad addormentarsi o difficoltà a svegliarsi, sonnolenza diurna
- frequenti mal di testa – emicranie
- frequenti mal di stomaco – difficoltà digestive, disturbi intestinali
- frequenti contratture al collo alla schiena e in generale dolori articolari diffusi non motivati da precise ragioni organiche
- frequenti reflussi gastrici in collegamento con situazioni vissute come stressanti
- sensazione di gonfiore addominale o pesantezza alle gambe o ad altre specifiche parti del corpo, immotivata da ragioni organiche
- frequenti problemi alla voce e alle corde vocali fino a situazioni di afonia, non legate a specifici problemi organici
- sensazione d’ansia, oppressione, mancanza di fiato, affanno, problemi respiratori che non hanno cause organiche chiare
- sensazione di confusione mentale, mancanza di concentrazione
- preoccupazioni ossessive per il futuro
- ricordi ossessivi del passato, rimpianti, rimorsi, senso di colpa, rimuginazione
- frequenti scatti d’ira incontrollati
- frequenti stati di agitazione, nervosismo, irascibilità e irrequietezza che non si riesce a governare e calmare
- frequente sensazione di stanchezza cronica e di affaticamento mentale e fisico, senso di debolezza
- frequente umore depresso o frequente euforia che crea problemi nella relazione con gli altri
- frequenti sbalzi di umore, instabilità emotiva
- paura della solitudine e dell’isolamento sociale
- paura della malattia e della morte
- paura ossessiva del contagio in caso di contesti di aggregazione o, al contrario, paura del distanziamento sociale
- difficoltà di concentrazione
- difficoltà di attenzione
- difficoltà nella memoria e nell’apprendimento che non si erano presentate in età scolare
- problemi alimentari legati all’abbuffarsi come reazione emotiva compensativa, al non riuscire a dimagrire o, al contrario, al non riuscire a prendere peso, o anche sregolatezza alimentare, non riuscire a mantenere una alimentazione sana, con orari dei pasti regolari
- eccessiva pigrizia ed inerzia, sensazione di non riuscire a reagire di fronte agli stimoli della vita
- senso di oppressione e di stress rispetto agli impegni famigliari e lavorativi
- sensazioni di burn out sul lavoro, esaurimento nervoso al lavoro o in famiglia
- abuso di alcool o dipendenza da sostanze psicotrope.
In tali casi, si consiglia una consulenza olistica (di persona o on line), in cui costruire insieme un quadro organico e globale delle esigenze, individuando obiettivi possibili e le pratiche più adatte da seguire per un periodo o quotidianamente.
Seminari in Natura per l’equilibrio e l’armonia del corpo e della mente
Oltre alla consulenza individuale, in vari momenti dell’anno, vengono organizzati dei seminari residenziali immersi nella natura, anche in collaborazione con operatori olistici (es. ayurvedici e schiatsu) ed esperti di espressioni artistiche (es. pittorica, fotografica, musicale, danza, poesia, teatro), con l’obiettivo di riportare equilibrio ed armonia nel corpo e nella mente:
l’arte come canale per conoscere e trascendere l’ego e lasciare libera espressione alla creatività di ognuno nella propria unicità di talenti e risorse (spesso nascosti o mascherati, ‘grazie’ ai vincoli dei condizionamenti sociali).